dsc06358.jpeg
logo-bianco

facebook
instagram
logo-bianco

EVENTO ORGANIZZATO DA

stemma-coune

Privacy Policy  - Cookie Policy

Credits: andreasiciliano.it

FIORI DI PESCO 2024

natura, armonianatura, armoniavolpedo, pellizza, arte, divisionismo

La Prima edizione

Il tema della prima edizione di Fiori di Pesco - AgricUltura in Mostra, tenutasi il 5, il 6 e il 7 aprile 2024 è stato Armonia Parlante: per un differente rapporto fra esseri umani e natura

 

Una tre giorni dedicata al dialogo con l'Arte, la Letteratura e la Musica.


Abbiamo viaggiato assieme per conoscere e ridefinire la nostra esperienza del mondo connettendo il Contemporaneo alla Tradizione per raccontare con altri linguaggi il nostro Territorio.

Gli approfondimenti letterari permetteranno di portare all'attenzione degli spettatori il tema dell'ambiente e del suo rispetto, sulla scia del percorso già intrapreso dal Comune di Volpedo, primo Comune della Provincia di Alessandria a ricevere la Spiga Verde.

 

Interverranno ospiti letterari in grado di offrire un’ampia rassegna di idee e pensieri sullo stato attuale del rapporto fra esseri umani e natura, utilizzando chiavi di letture innovative e immaginando scenari futuri non tanto legati alla evidente crisi climatica in corso quanto alla possibilità di riconfigurare il rapporto stesso.

In epoca di fioritura dei pescheti un evento di tre giorni dedicato all'arte, alla letteratura e alla musica a Volpedo.

 

Il tema della prima edizione, utilizzando parole del pittore Pellizza da Volpedo, è Armonia Parlante, per un differente rapporto fra essere umano e natura.

 

La manifestazione, che si svolge all'interno di un contesto di importanti produzioni agricole di qualità, si propone come fulcro di sviluppo di un territorio con grandi potenzialità.

 

L'evento vuole, facendo perno sulla fama mondiale dell'artista Giuseppe Pellizza da Volpedo, costruire un percorso virtuoso che possa permettere di affiancare, nel corso degli anni, ai Musei Pellizziani un museo a cielo aperto di opere di artisti contemporanei.

LETTERATURA

MUSICA

ARTE

Il rapporto tra esseri umani e natura nelle parole di saggisti, narratori e poeti.

Riascoltare Lucrezio per ripensare l'odierno.

Osservare un fiore di pesco è ammirare il paesaggio o contemplare l'artigianato del contadino?

Uomo, montagna e aree interne: ripensiamo insieme l'abitare e il nostro Territorio.

La parola può aprire nuovi orizzonti nel rapporto fra esseri umani e ambiente?

 

Otto presentazioni e dialoghi con gli autori:

 

  • Filippo Barbera,
  • Milo De Angelis,
  • Vito Giuliana,
  • Gian Marco Griffi,
  • Paola Loreto,
  • Valerio Magrelli,
  • Antonio Moresco,
  • Viviana Nicodemo,
  • Emanuele Piccardo,
  • Deborah Piovan

 

In collaborazione con l'Istituto Statale d'Istruzione Superiore Guglielmo Marconi di Tortona (AL) è stato rilasciato un attestato di partecipazione valido come corso di aggiornamento per insegnanti e credito formativo per gli alunni.

 

Gli INCONTRI LETTERARI e le PERFORMANCE ARTISTICHE si sono tenuti presso il Centro Polifunzionale HUB VOLPEDO - Biblioteca Comunale Mario Fiori
via Mazzini, 32 - Volpedo (AL)

 

 

Abbiamo ascoltato il suono dei flussi energetici che nel sottosuolo forgiano e modellano le pietre!

Siamo stati incantati dall'opera di Marco Nereo Rotelli, dalle parole di Roberto Mussapi e dall'inedita musica di Paolo Dell'Aversana.

Inoltre, grazie alla partnership con l'Associazione Pellizza, abbiamo conosciuto l'opera del pittore Giuseppe Pellizza da Volpedo - annoverato tra i più importanti esponenti del Divisionismo mondiale - visitando i Musei a lui dedicati e lo Studio in cui presero vita molte delle sue opere.
 

Si è passati dalla leggerezza dei balli del venerdì sera con lo spettacolo di Dj Set, ospite speciale DJ Angelo da Radio
Deejay, ai ricordi e alle emozioni suscitati dalle canzoni di Lucio Battisti interpretate dal vivo da Maurizio Vandelli e Mario
Lavezzi accompagnati dalla band “Il Nostro Canto Libero”, con la piazza a cantare in coro “Fiori rosa, fiori di pesco” nella serata di sabato.


Domenica, la serata conclusiva, ha visto la straordinaria performance canora di Michela
Borgia che, con il suo “Tributo Nazionale a Mina”, ha incantato il pubblico.

Download report

FIORI DI PESCO 2024

Contatti

Volpedo (AL)

Piemonte

ITALIA

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder