Immagine header - www.freepik.com
EVENTO ORGANIZZATO DA
ARTISTI E OSPITI - MUSICA
Gruppo Spontaneo Trallalero
Il Gruppo Spontaneo Trallalero dichiarato nel 2011 Gruppo di Interesse Nazionale dal Ministero della Cultura è fra i più rappresentativi ensemble della musica tradizionale e più longevi: nel 2025 festeggia i 40 anni di attività.
Un percorso ricco di affermazioni prestigiose, centinaia di concerti in Italia e in Europa: Ungheria, Croazia, Bretagna, Germania, Portogallo, Svizzera, Francia, Austria, riscuote unanimi consensi di pubblico e di critica e di personalità come Renzo Piano, Luciano Berio, José Saramago, Beppe Vessicchio; Beppe Grillo e Gino Paoli hanno curato la presentazione di due dei loro lavori discografici.
E' stato diverse volte premiato in ambito europeo sia per la qualità artistica che per l'attività di ricerca. L’ultimo CD pubblicato “CantoRiondo” ha riscosso ottimo successo con lusinghiere recensioni e un 2’ posto su 200 in classifica mondiale delle vendite su ITunes.
ASSOCIAZIONE CULTURALE
In questa veste il G.S.T. cura la creazione e organizzazione in
collaborazione con il Ministero della Cultura e i principali Enti liguri e piemontesi di festival, Le Vie dei Canti a Genova e Appennino Futuro Remoto a Carrega Ligure (AL) concerti e manifestazioni internazionali come “Settembre a Palazzo Ducale col Trallalero”, la mostra fotografica dedicata ad Alan Lomax in collaborazione con Fondazione Lomax di New York. Scambi con altre realtà musicali, artigianali e culturali del nostro territorio e internazionali, come la comunità di italiani residenti in Adelaide in Australia e la collaborazione con la giapponese Fondazione “Green Legacy Hiroshima” con sede a Hiroshima e New York sono un'altra peculiarità del GST.
Eventi che hanno la direzione artistica di Laura Parodi, fra i fondatori del GST.
Altra peculiarità dell’Associazione G.S.T. affiancare e dare sostegno ad alcuni studenti universitari nella realizzazione delle tesi: il Festival Le Vie dei Canti ha ispirato con gli argomenti proposti tesi di laurea.
E’ di Parodi l’ideazione dei seminari dedicati allo studio e cura della voce cantata e parlata realizzati con la direzione scientifica del Prof. Franco Fussi di Ravenna, Università di Genova, Teatro Carlo Felice e Regione Liguria e di corsi dedicati allo studio dei vari modi di canto di tradizione orale italiani e del Trallalero in particolare. Il successo ottenuto ha portato alla richiesta della realizzazione di un corso di Trallalero tenuto da Parodi e Guerrini, a Goetthveigh in Austria, nel 2018, nell’ambito di uno dei più prestigiosi Festival internazionali.
A L. Parodi il “ Premio Nazionale Città di Loano 2021 Realtà
Culturale” per l’attività musicale, di ricerca e in ambito organizzativo A Laura Parodi è stato chiesto di realizzare un festival come Le Vie dei Canti in Appennino a Carrega Ligure e visto il successo ottenuto, il l 2022 vede la partecipazione al bando europeo Borghi Storici di Appennino Futuro Remoto ideazione, progettista e direzione artistica Laura Parodi.
6’ in classifica su 1.800 domande giunte da tutta Italia per un progetto di rigenerazione sociale e culturale
Facebook: Gruppo Spontaneo Trallalero Fans Club