Immagine header - www.freepik.com
EVENTO ORGANIZZATO DA
ARTISTI E OSPITI - LETTERATURA
Fabio Pusterla
Intervento con Giovanna Rosadini e Mauro Ferrari:
Il Viaggio della Parola
Sabato 5 aprile 2025
ore 16:30
Hub Volpedo
Tre autori, poeti, consolidati, pluripremiati e a loro volta direttori di autorevoli progetti editoriali dialogano su cosa sia la poesia e il suo futuro nel contesto odierno. Ad accompagnarli le letture di tre giovani poeti: Lorenzo Babini, Danila Di Croce e Rebecca Garbini.
BIOGRAFIA
Fabio Pusterla (1957), a lungo docente nelle scuole superiori ticinesi, insegna ora presso l’Università della Svizzera Italiana e ha tenuto corsi a Ginevra e a Pavia. Vive a cavallo tra Svizzera e Italia. Dirige la collana Le Ali per Marcos y Marcos e fa parte del comitato redazionale dei Quaderni di Poesia contemporanea, nonché del comitato scientifico delle riviste «Autografo», «Testo a Fronte» e «Letteratura e dialetti».
Attivo anche come saggista e traduttore, in particolare di Philippe Jaccottet (sua la prefazione al volume della Bibliothèque de la Pléiade che ne raccoglie le opere), è autore di numerose raccolte poetiche (l’esordio fu nel 1985 con Concessione all’inverno, edito da Casagrande), parzialmente raccolte nei volumi antologici Le terre emerse (Einaudi, 2009) e Da qualche parte nello spazio (Le Lettere, 2022). Tra i titoli recenti, Cenere, o terra (Marcos y Marcos, 2018), Tremalume (ivi, 2022) e Sinisgalli (PuntoaCapo, 2024). In corso di stampa presso Marcos y Marcos il suo nuovo libro, Fiumi nefrite vortici.
Su di lui è stato realizzato il documentario di F.Ferri Libellula gentile (2018), che ha poi originato l’omonimo volumetto curato da C.Poletti per Marcos y Marcos. Le sue opere sono tradotte nelle principali lingue europee; recentissima l’antologia Brief hommage to Pluto and others poems, a c. di W.Schutt, Princeton University Press 2023.
Tra i principali riconoscimenti, il Premio Montale (1986), tre Premi Schiller (1986, 2000 e 2010), il Premio Prezzolini (1994), il Premio Gottfried Keller (2009), il Gran Premio Svizzero di Letteratura (2013), il Premio Napoli (2013), il Premio Dessì (2009), il Premio Ceppo Pistoia (2011), il Premio Vittorio Bodini (2015), il Premio Gozzano (2022), il N.O.Kaserlyrikerpreis (2023), il Premio Carducci (2023), il Premio Montale Fuori di Casa, sezione Europa, il Premio Massimo Ferretti e il Premio Carlo Betocchi (2024).