milo de angelis

Immagine header - www.freepik.com 

logo-bianco
logo-bianco

facebook
instagram

EVENTO ORGANIZZATO DA

stemma-coune

Privacy Policy  - Cookie Policy

Credits: andreasiciliano.it

ARTISTI E OSPITI - MUSICA

Matapuexi

metapuexi.jpeg

Matapuexi, soprannome di un pifferaio del XIX secolo, nell’antico dialetto della val d'Aveto (GE) significa “schiaccia piselli”, “perdigiorno”.

È una formazione di musica di quella zona dell’Appennino a cavallo tra la Lombardia, il Piemonte, l’Emilia e la Liguria, nota come “le quattro province”, dove ancora oggi, è viva la tradizione di uno strumento musicale protagonista delle feste e del ballo: il piffero.
Questo piccolo oboe popolare, strumento ancestrale della cultura contadina, è oggi accompagnato abitualmente dalla fisarmonica; Matapuexi è una delle poche formazioni che ha ridato luce e smalto alla vecchia compagna del piffero, la müsa, la cornamusa ad un bordone solo.


Il repertorio è formato da una serie di canti tradizionali arrangiati dal duo e dal repertorio “a ballo” tipico di una festa delle Quattro province: valzer, poche, mazurche, alessandrine, monferrine, gighe e piane.

 

È possibile abbinare il concerto ad un precedente workshop di danze delle 4 province tenuto da insegnanti del territorio.

Nelle serate, su richiesta, le danze delle 4 province possono essere inframezzate da un repertorio di balfolk standard: danze in cerchio, in catena e di coppia, dalla Francia, dal nord Italia e dalle isole britanniche.

 

Fabrizio Ferrari, noto pifferaio, flautista e ricercatore di Menconico, in alta val Staffora (PV), anima da anni le feste e i balli tradizionali della zona.


Andrea Capezzuoli è un apprezzato organettista e cornamusista milanese, che calca da 20 anni le scene dei festival folk italiani ed esteri (Perù, Canada, Olanda, Belgio, Francia, Spagna, Portogallo,
Germania, Rep. Ceca).

 

Web: www.andreacapezzuoli.com

 

 

 

 

 

 

Foto intestazione: Giames Photo - Giacomo A. Turco

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder