milo de angelis

Immagine header - www.freepik.com 

logo-bianco
logo-bianco

facebook
instagram

EVENTO ORGANIZZATO DA

stemma-coune

Privacy Policy  - Cookie Policy

Credits: andreasiciliano.it

ARTISTI E OSPITI - MUSICA

I Tri Urluc

478053338_9194500463999165_7482730137559250623_n.jpeg

L’Idea è nata da un gruppo di amici di sempre che si divertivano la sera intorno al fuoco a cantare canzoni di una volta, canzoni da osteria. L’idea era mettersi insieme e suonare in pubblico. E come chiamarsi? Tri Urluc. In pavese significa “tre allocchi” ed è un numero casuale, come un modo di dire, «non sappiamo contare» ironizza Guido Troncone ideatore di questo gruppo che in realtà di “allocchi” ne conta quattro: ossia, Fausto Fietti, Antonio Grano, Antonio Curedda e appunto Guido Troncone– che saranno a Spaziomusica domani dalle 20.30. Guido ci spiega come quel suonare tra amici sia diventato un vero e proprio cabaret, anzi una "missione" per portare allegria.

 

I Tri Urluc non cantano solo nelle osterie e nei bar, hanno partecipato anche a dei festival. E forse stupirà, ma non troppo, che i loro più grandi sostenitori siano gli anziani, quelli che ricordano le vecchie canzoni da osteria e che oggi sorridono nel sentirle risuonare. Accade nelle case di riposo, dove loro amano suonare e stare in compagnia. E non solo cantano, ma portano allegria e serenità dove non sempre si trova.

 

Raccontare la storia

Questi momenti stavano svanendo e il Tri Urluc lo sapeva ed è bello poterli ricordare soprattutto nei paesi. Il loro repertorio è basato sulla trasmissione orale, come vuole la tradizione popolare, “a suon di bottiglioni” scherza Guido spiegando come i vecchi del paese gli raccontino le canzoni dei loro tempi. «Ci è stata consegnata una cassetta registrata la settimana scorsa a Mortara. Questo fa capire come il nostro sia un materiale “raccolto per strada” perchè noi non abbiamo un paroliere, noi cantiamo ciò che ci viene tramandato».

L’anno prossimo festeggiano 10 anni. Lo faranno con l’uscita di un disco di inediti, canzoni create da storie che gli sono state raccontate negli anni, storie di vita, di amori, di giochi, tutto ciò che è il paese.

In attesa del decennale partecipano a vari eventi tra cui domani alla notte popolare a Spaziomusica. Apriranno la serata dopo la grigliata e si prosegurirà con canti del sud Italia come la pizzica salentina dei Pantico e canzoni lucane dei Fal.

L’ingresso sarà libero e le donazioni saranno devolute a emergency associazione che offre assistenza medico-chirurgica gratuita.

L’appuntamento successivo sarà il 14 ottobre a Saronno dove canteranno e suoneranno per Il Caminetto. Associazione fondata da un gruppo di anziani con un passato in comune che uniti hanno ristrutturato una villa dove sono andati a vivere, creando così una casa famiglia per aiutare chi è in difficoltà. 

 

Fonte: Articolo di Michela Trinca - La Provincia Pavese (2 ottobre 2018)

 

Facebook: I Tri Urluc

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder