Immagine header - www.freepik.com
EVENTO ORGANIZZATO DA
ARTISTI E OSPITI - LETTERATURA
Mauro Ferrari
Intervento con Giovanna Rosadini e Fabio Pusterla:
Il Viaggio della Parola
Sabato 5 aprile 2025
ore 16:30
Hub Volpedo
Tre autori, poeti, consolidati, pluripremiati e a loro volta direttori di autorevoli progetti editoriali dialogano su cosa sia la poesia e il suo futuro nel contesto odierno. Ad accompagnarli le letture di tre giovani poeti: Lorenzo Babini, Danila Di Croce e Rebecca Garbini.
BIOGRAFIA
Mauro Ferrari (Novi Ligure 1959) è direttore editoriale di puntoacapo Editrice.
Ha pubblicato: Forme (Genesi, Torino 1989); Al fondo delle cose (Novi 1996); Nel crescere del tempo (con l’artista valdostano Marco Jaccond, I quaderni del circolo degli artisti, Faenza 2003); Il bene della vista (Novi 2006); Il libro del male e del bene, antologia ragionata (puntoacapo 2016); Vedere al buio (ivi 2017); La spira. Poemetto (ivi 2019); Seracchi e morene (Passigli 2024, Prefazione di Giancarlo Pontiggia, Premio Calabria-Veneto, Segnalato al Premio Pascoli 2024).
Ha inoltre pubblicato la raccolta di saggi Civiltà della poesia (puntoacapo 2008, che raccoglie anche il precedente Poesia come gesto. Appunti di poetica).
In narrativa la pubblicato le due raccolte di racconti Creature del buio e del silenzio (ivi 2012) e Ora e sempre, rivisitazione in chiave laicamente sarcastica di storie della Bibbia (Robin 2025).
Come anglista ha tradotto il poemetto Briggflatts di Basil Bunting (puntoacapo 2025).
Sul suo lavoro è stato pubblicato il saggio L’etica dello sguardo, a cura di Gianfranco Lauretano, con antologia di testi e interventi di G. Pontiggia, D. Talarico, G, Fantato, F. Filia, E. Grasso, M. Marangoni, M. Marchisio, A. Paganardi, F. Pusterla, M.P. Quintavalla. (Macabor 2024)
Suoi testi, traduzioni, interventi e recensioni ai suoi lavori sono apparsi sulle maggiori riviste letterarie. È membro della Giuria dei Premi “Guido Gozzano”, “Lago Gerundo” e “Le Occasioni”. È stato direttore culturale della Biennale di Poesia di Alessandria e attualmente è Presidente della sua evoluzione, la Biennale italiana di Poesia fra le arti.