Immagine header - www.freepik.com
EVENTO ORGANIZZATO DA
ARTISTI E OSPITI - LETTERATURA
Giusi Drago
Intervento:
Berlin Alexanderplatz
Venerdì 4 aprile 2025
ore 18:00
Hub Volpedo
Un libro (Berlin Alexanderplatz, di Alfred Doblin, Mondadori, 2025) ambientato nella “città alveare” degli anni venti dove si incontrano personaggi inquieti e dove Franz Biberkopf, il protagonista, fatica nel proposito di rifarsi una vita onesta dopo essere uscito dal carcere. Un affresco espressionista delle sempre più complicate città degli anni venti del novecento raccontato attraverso un linguaggio innovativo che unisce canzoni popolari e miti greci e condito dei suoni delle città in fermento. Giusi Drago ci accompagna nelle sua nuova traduzione e nelle sua attualità.
BIOGRAFIA
Giusi Drago è nata a Trento e vive a Milano. Ha pubblicato Partiture della memoria in 7 poeti del premio Montale (Scheiwiller, 1995), La pazienza della mano (Nicolodi, 2005), Tempo negoziato (La Camera verde, 2014) e Correggere le diottrie (Oèdipus, 2019) con cui ha vinto il premio Bologna in Lettere 2020.
Traduttrice dal tedesco, ha ricevuto il Premio italo-tedesco per la traduzione letteraria (Nachwuchspreis) nel 2011 con È morto Tito di Marica Bodrožić (Zandonai, 2010).
Ha tradotto, fra gli altri, Carl Gustav Jung, Gustav Meyrink, Rainer Maria Rilke, Robert Walser, Ilse Aichinger e Alfred Döblin. Ha diretto per cinque anni la rivista cartacea “Dialogica. Semestrale di ricerca e culture letterarie”.
È tra i redattori del blog “Perìgeion – un atto di poesia”. (in foto Giusi Drago ritratta da Laura Liberale)